E' uno dei nostri trekking più amati. Unisce mare, storia e cultura. Con tappa finale del mistero. Il grande scarabeo sacro di fattura egizia inciso sulla roccia. Passeggiata costiera agevole, per tutti, di circa due chilometri. Si trova a pochi passi dal mare, inciso nella roccia. Nei giorni degli equinozi con il suo asse longitudinale è orientato all'alba ,e al tramonto.
"Testa di micio " è il nome volgare di una pianta molto rara, a rischio di estinzione (la vedete nel nostro video qui sopra) che in tutta Italia pensate, si trova solo a Capo Mannu, in Sardegna- ITINERARIO N.1 di TREKKING SU PALLOSU (a circa due Km da Su Pallosu, sede dell'omonima colonia felina ). ANGIOSPERME CISTACEAE (genere), Helianthemum caput-felis Boiss, Eliantemo testa di micio, Conch'e pisittu (lingua sarda). L'altezza di questa pianta va da 1 a 3 dm; la forma biologica è camefita suffruticosa ; il tipo corologico è Sud Ovest Mediterraneo; l'habitat tipico sono le garighe, i pascoli aridi e rupestri su substrato calcareo; la diffusione sul territorio italiano è limitata esclusivamente all'area di Capo Mannu in Sardegna, non lontano dalla Colonia Felina di Su Pallosu , dove i mici scendono in spiaggia. È considerata pianta così rara,che è iscritta nella LISTA ROSSA NAZIONALE DELLE PIANTE A RISCHIO DI ESTINZIONE che comprende solo 341 entità.La List...
Il quotidiano La Nuova Sardegna di domenica ha raccolto il nostro appello e ha pubblicato un apposito articolo.Grande lo spazio dedicato al tema, che abbiamo voluto sollevare con questo blog e con la nostra iniziativa dedicata al pessimo stato di conservazione delle torri costiere. Il pezzo, come vedete è stato inserito anche nella rassegna stampa curata dall'Associazione Ambientalista Legambiente Sardegna .Cliccando sopra e usando lo zoom si può leggere il testo. Un grazie va alla sensibilità del giornalista Claudio Zoccheddu . Ecco il link della rassegna stampa di Legambiente dove anche qui si può leggere l'intero articolo e anche qui la citazione per TREKKING SU PALLOSU : http://www.legambientesardegna.com/print_review/4127/Allarme_crolli_per_le_torri_costiere.htm
Commenti
Posta un commento